Marijo Tot in panchina
Sulla panchina del Team Melli non c’era Dragan Skocic: il CT infatti era rimasto a Tehran insieme all’assistente Vahid Hashemian (ex Bundesliga) in quanto entrambi positivi al COVID19. A sostituire il tecnico croato è stato il suo connazionale e braccio destro Marijo Tot, che così ha ottenuto la prima vittoria sulla panchina dell’Iran.
Assente per squalifica l’attaccante Sardar Azmoun, Tot ha schierato un’inedito undici titolare, formato da ben 3 ali: Alireza Jahanbakhsh (Feyenoord), Ali Gholizadeh (Charleroi), e Saman Ghoddos. Tutti e tre avrebbero dovuto supportare la punta Mehdi Taremi (Porto), e invece hanno finito per essere inconcludenti.
Infatti all’intervallo Tot ha sostituito Ghoddos con il terzino sinistro Milad Mohammadi (quello della capriola contro la Spagna, proprio lui). Allo stesso modo nella ripresa è entrato il terzino destro Saleh Hardani al posto di Jafar Salmani, in visibile difficoltà.
Brivido per Sarlak

La Siria non ha fatto complimenti, e già dopo un quarto d’ora ha sfiorato il vantaggio: errore di Shoja Khalilzadeh, che non riesce a controllare la sfera, ne approfitta Omar Kharbin la cui botta termina di poco a lato. Poco prima della mezzora è proprio l’attaccante siriano a scontrarsi duramente con Milad Sarlak: il centrocampista del Persepolis per un attimo perde i sensi, preoccupando i suoi compagni. Una volta in piedi, Sarlak viene sostituito per precauzione dal mediano Saeid Ezzatollahi (che milita in Danimarca nel Vejle).
Nei minuti di recupero la Siria va ancora una volta vicina al vantaggio. Kharbin costringe al fallo Khalilzadeh (giallo per lui): punizione dai 25 metri e Alireza Beiranvand devia allungando il braccio.
Iran-Siria 1-0: combo Feyenoord + Porto
Effettuati i cambi, l’Iran inizia il 2° tempo con uno spirito diverso. Bastano tre minuti e l’estremo difensore siriano Ibrahim Alma blocca un pericoloso colpo di testa di Alireza Jahanbakhsh. Ma al 55′ l’ala del Feyenoord trova l’incornata vincente su assist del bomber del Porto, Mehdi Taremi: Iran-Siria 1-0.
Dopo il vantaggio iraniano, la partita diventa più nervosa, come testimoniato dai continui falli che porteranno ad altri tre cartellini gialli estratti dall’arbitro giapponese Sato. Al 78′ viene graziato Khalilzadeh dopo aver atterrato Almawas, evitando la seconda ammonizione. Ma soprattutto due minuti dopo è Taremi a cavarsela con il cartellino giallo dopo aver dato una gomitata ad un avversario.
Nel finale le Aquile di Qasioun vanno due volte vicine al pareggio (decisivi Amiri e Beiranvand), ma al 95′ arriva il fischio finale. Iran-Siria 1-0.
Iran – Siria 1-0
IRAN
Formazione (4-1-3-2): 1 Alireza Beiranvand; 4 Shoja Khalilzadeh, 13 Mohammad Hossein KanaeniZadegan, 15 Jafar Salmani (dal 46′ #3 Saleh Hardani), 11 Vahid Amiri; 8 Ahmad Nourollahi; 7 Alireza Jahanbakhsh (dall’86’ #10 Karim Ansarifard), 20 Milad Sarlak (dal 30′ #6 Saeid Ezzatollahi), 17 Ali Gholizadeh (dal 72′ #16 Mehdi Torabi); 14 Saman Ghoddos (dal 46′ #5 Milad Mohammadi), 9 Mehdi Taremi
CT: Dragan Skocic
SIRIA
Formazione (4-4-2): 1 Ibrahim Alma; 15 Khaled Kourdoghli (dal 90′ #20 Mahmoud Al Baher), 19 Muayad Al Khouli, 16 Abdul Rahman Weiss (dal 75′ #8 Aias Aosman), 2 Saad Al Ahmad; 12 Mohammed Osman (dal 60′ #9 Alaadin Dali), 6 Kamel Hmeisheh (dal 90′ #17 Fahad Youssef), 18 Israa Alhamwiah (dal 75′ #14 Ahmed Ashkar), 13 Taher Krouma; Mahmoud Al Mawas, 7 Omar Kharbin
CT: Nizar Mahrous
Reti: 55′ Alireza Jahanbakhsh (IRN)
Ammoniti: 22′ Esraa Alhamwiah (SIR); 47′ pt Shoja Khalilzadeh (IRN); 62′ Milad Mohammadi (IRN); 75′ Khaled Kourdoghli (SIR); 80′ Mehdi Taremi (IRN)
Arbitro: Ryuji Sato (Giappone)